11 dic. ’20

+ Dal Vangelo secondo Matteo (11,16-19)

In quel tempo, Gesù disse alle folle: «A chi posso paragonare questa generazione? È simile a bambini che stanno seduti in piazza e, rivolti ai compagni, gridano: “Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non vi siete battuti il petto!”. È venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e dicono: “È indemoniato”. È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e dicono: “Ecco, è un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori”. Ma la sapienza è stata riconosciuta giusta per le opere che essa compie».


Generazione altalenante, e dunque instabile… quella del tempo di Gesù; e di ogni tempo. Perché la radice è il nostro cuore vacillante e incerto. Quanta pazienza, da parte di Dio! Come per un genitore che debba aver a che fare con i capricci del pargolo: pianti, strilli, singhiozzi… spesso la miglior strategia è l’attesa paziente, il lasciar sfogare, inducendo poi, con calma, alla riflessione e ad un miglior giudizio, compatibilmente e proporzionatamente alla condizione e all’età. Così, e molto di più, Dio con noi. E, soprattutto, con molto più Amore di quello di cui noi siamo capaci! Divina, paziente Attesa!

Lascia un tuo commento

    accettazione privacy

    Nostri periodici

    Per la preghiera, per la formazione spirituale e per l’Apostolato

    Libreria ONLINE AdP

    Per la preghiera, per la formazione spirituale e per l’Apostolato