12 giu. ’21

+ Dal Vangelo secondo Luca (2,41-51)

I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro. Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore

Per criterio liturgico la memoria del Cuore Immacolato di Maria è contigua alla solennità del Cuore Sacro di Gesù: due Cuori così uniti e consonanti. Maria è l’esempio fulgido della capacità di conservare puro il cuore: una vita tutta bella, all’insegna dell’amore e dell’obbedienza alla volontà di Dio! Maria conservava nel Suo cuore ogni cosa, anche i dolori, le ansie e le angosce, e le sofferenze e i dolori lancinanti… in quel Cuore puro e immacolato ogni cosa della Sua vita trovava un posto e un senso. Quel cuore, che ha dovuto fare i conti con tanto strazio e dolore, non aveva certo bisogno di essere purificato! Eppure tante prove e tanta sofferenza Lo hanno reso, in qualche modo, più bello e più gradito a Dio, proprio perché così unito al Cuore del Figlio.

Lascia un tuo commento

    accettazione privacy

    Nostri periodici

    Per la preghiera, per la formazione spirituale e per l’Apostolato

    Libreria ONLINE AdP

    Per la preghiera, per la formazione spirituale e per l’Apostolato