19 ott. ’21

+ Dal Vangelo secondo Luca (12,35-38)

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro!».

Prontezza, attesa, desiderio, fedeltà: attitudini e caratteristiche lodate da Gesù. Condizioni di beatitudine. È un dono, ma non automatico, né magico: richiede il nostro assenso, la consapevolezza, l’impegno. Risposta ad una chiamata. Iniziativa, nostra, che segue ad altra iniziativa, di Dio. Quanto è bello attendere la persona amata, anche se tarda. Cresce, anzi, il desiderio, l’attesa. Vale sul piano umano, e a maggior ragione sul piano della fede. Vergini e servi saggi, graditi al Signore. In attesa dello Sposo, per consumare la Gioia dell’incontro, per quelle Nozze che saranno eterne. Giubilo infinito

Lascia un tuo commento

    accettazione privacy

    Nostri periodici

    Per la preghiera, per la formazione spirituale e per l’Apostolato

    Libreria ONLINE AdP

    Per la preghiera, per la formazione spirituale e per l’Apostolato