26 apr. ’21

+ Dal Vangelo secondo Giovanni (10,1-10)

In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei». Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro. Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».

Continue attese, e continui rifiuti. Il Messia, invocato per secoli, non è stato riconosciuto alla Sua venuta; non è stato accolto Colui che è venuto tra noi e per noi. Il Pastore, insidiato da “ladri e briganti”, minacciato da “lupi”, è stato rifiutato dalle Sue pecore. Non da tutte, ma da molte! Ma Egli, proprio perché il Buon Pastore, ha pazientemente voluto radunare tutti i Suoi… la storia sembra impietosamente rivelare una cocente sconfitta, ma agli occhi di Dio le vicende sono andate diversamente: l’Obbedienza del Figlio è stata decisiva e il Padre saprà volgerla a Bene sommo!

Lascia un tuo commento

    accettazione privacy

    Nostri periodici

    Per la preghiera, per la formazione spirituale e per l’Apostolato

    Libreria ONLINE AdP

    Per la preghiera, per la formazione spirituale e per l’Apostolato