
La fretta dell’amore
Preghiamo per la Giornata mondiale della gioventù
G: Vogliamo pregare per tutti i giovani: che la Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona li aiuti a mettersi in cammino, testimoniando il Vangelo con la propria vita.
Canto d’esposizione (Nuovi Orizzonti): Il mio cuore cerca Te Gesù
Il mio cuore cerca Te, Gesù. La mia anima ha sete di Te. Parla al mio cuore. Ho bisogno del tuo amore
Rit. Contemplare il tuo volto e vedere il tuo splendore
adorare te il Signore dal profondo del mio cuore!
La mia vita è solo in Te Gesù. La mia anima ha sete di Te.
Parla al mio cuore. Ho bisogno del Tuo amore. Rit. Ti adoro (6v.)
G: Il tema della Giornata mondiale della gioventù è “Maria si alzò e se ne andò di fretta” (Lc 1, 39). Ascoltiamo insieme il Vangelo della Visitazione.
In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore». (Lc 1, 39-45)
«La fretta di Maria è la premura del servizio, dell’annuncio gioioso, della risposta pronta alla grazia dello Spirito Santo.
Maria si è lasciata interpellare dal bisogno della sua anziana cugina. Non si è tirata indietro, non è rimasta indifferente. Ha pensato più agli altri che a sé stessa. (…)
Dall’annunciazione in poi, da quando per la prima volta è partita per andare a visitare sua cugina, Maria non cessa di attraversare spazi e tempi per visitare i suoi figli bisognosi del suo aiuto premuroso. Il nostro camminare, se abitato da Dio, ci porta dritti al cuore di ogni nostro fratello e sorella (…) La fretta buona ci spinge sempre verso l’alto e verso l’altro. C’è invece la fretta non buona, come per esempio quella che ci porta a vivere superficialmente, a prendere tutto alla leggera, senza impegno né attenzione, senza partecipare veramente alle cose che facciamo; la fretta di quando viviamo, studiamo, lavoriamo, frequentiamo gli altri senza metterci la testa e tanto meno il cuore (…). È tempo di ripartire in fretta verso incontri concreti, verso una reale accoglienza di chi è diverso da noi, come accadde tra la giovane Maria e l’anziana Elisabetta. Solo così supereremo le distanze – tra generazioni, tra classi sociali, tra etnie, tra gruppi e categorie di ogni genere – e anche le guerre». (Papa Francesco, Messaggio ai giovani per la XXXVII Giornata mondiale della gioventù)
G: Possiamo “ruminare” silenziosamente quella Parola che maggiormente ci colpisce. Ci possono aiutare delle brevi suggestioni.
Maria si mise in viaggio… “le parole sono semplici, ma la decisione di partire non è certamente stata facile. Era pericoloso mettersi in viaggio a quei tempi, in particolare per una donna sola e fidanzata, legata a un uomo. Contempliamo un gesto di scioltezza nel fare una scelta alla quale si opponevano tante ragioni”. (C. M. Martini)
In fretta… “Ormai ricolma di Dio, dove poteva andare Maria in fretta se non in alto?” “la grazia dello Spirito Santo non sopporta ritardi” (S. Ambrogio)
Nel mio grembo… “In ogni incontro si tratta di scoprire nell’altro il mistero di Cristo: ognuno porta Cristo in sé”. (A. Grun)
Esclamò…Benedetta!… “Benedire è smontare le barricate, è saper chiedere scusa, è riconoscere altre strade possibili, è lasciar parlare finalmente Dio, è farsi ferire, a morte”. (A. Dehò)
G: Invochiamo lo Spirito Santo su tutti i giovani, perché l’esperienza vissuta a Lisbona non rimanga un evento emozionale, ma incida profondamente nella loro esistenza quotidiana.
Rit cantato (RnS): Vieni Spirito, vieni Spirito, scendi su di noi!(2v)
- Signore, tu ci chiami ad accogliere, in una rinnovata Pentecoste, il tuo Santo Spirito, aiuta i giovani ad essere vaso di argilla nelle tue mani.
- Dona, Signore, il tuo Spirito di fortezza ai nostri giovani, perché non si vergognino di cercarti, e, sentendosi amati, abbiano il coraggio di amare.
- Dona, Signore, ai nostri giovani il tuo Spirito di vita, perché non si lascino abbattere nello scoraggiamento e possano accogliere la Vita piena e abbondante che viene da te solo.
- Dona loro, Signore, il tuo Spirito di servizio, perché sappiano riconoscerti nelle necessità dei fratelli e sappiano farsi prossimi ad ogni uomo.
G: Facendo eco alla preghiera proposta ai giovani, anche noi ci rivolgiamo insieme a Maria, nostra vera Madre.
Nostra Signora della Visitazione,
con la tua ispirazione questa Giornata Mondiale della Gioventù
sia la celebrazione di Cristo che portiamo con noi, come anche Tu l’hai portato.
Fa’ che sia un’occasione di testimonianza e condivisione, fraternità e ringraziamento,
e che ognuno di noi vada incontro a chi ancora vive nell’attesa.
Con Te continueremo questo cammino di incontro,
affinché anche il nostro mondo possa ritrovarsi nella fraternità, nella giustizia e nella pace.
Aiutaci, Nostra Signora della Visitazione, a portare Cristo a tutti,
obbedendo al Padre, nell’amore dello Spirito!
Canto finale (Inno Gmg 2018) Proteggi Tu il mio cammino
Questo mio cammino, ogni sentiero, la mia sofferenza, il riposo
li presento a Te, Maestro e Signore, fa’ che io non ceda, mi ristoro in Te.
Fammi indossare le ali dell’aurora. Fammi raggiungere l’estremità del mare.
Rit. Non ho paura, dirigi Tu i miei passi. Non sono solo, Tu vegli su di me.
La Tua parola è il faro dei miei occhi, sul mio cammino è luce.
Sono con Te, mi scruti e mi conosci, proteggi Tu il cammino ed il riposo.
Ti sono note tutte le mie vie, meravigliose le tue opere.
Ogni mio pensiero, le preoccupazioni, le mie delusioni, la felicità
io le porto in me, e quando sono solo cerco Te Gesù, portami con te.
Fammi indossare le ali dell’aurora. Fammi raggiungere l’estremità del mare.
Indicami il sentiero della vita, sia gioia piena nella Tua presenza, dolcezza senza fine alla Tua destra. Strada d’amore, sentiero di pace, abbraccio dello Spirito, libertà, seguo Te Gesù, via diritta, fonte di speranza, portami con Te. Fammi indossare le ali dell’aurora Fammi raggiungere l’estremità del mare.