Descrizione
Riflessione su alcune tappe e modalità del discernimento, evitando volutamente il tono del trattato, ma toccando i diversi argomenti intrecciandoli con una storia: i protagonisti sono un ragazzo e una ragazza che scoprono e assumono poco a poco la loro vocazione. La storia di Fabrizio e di Neusa è in un certo senso il contenitore; il contenuto è rappresentato dai suggerimenti di metodo del Padre Spirituale e dalle successive consapevolezze dei due giovani.
Il loro vissuto è raccontato nello scambio epistolare con il Padre spirituale, che offre ascolto e suggerimenti per un discernimento. Proprio perché si tratta di lettere (e-mail precisamente) tra persone che si conoscono, lo stile è molto familiare e immediato; alterna narrazione e riflessione, si concede ogni tanto piccole digressioni o qualche battuta di spirito e non si preoccupa di verificare scientificamente aforismi e citazioni.
Il libro rappresenta il seguito ideale di un lavoro dello stesso Autore, “Pedagogia dell’accompagnamento spirituale”, Ed. AdP, Roma 2008. In forma di narrazione, vengono esemplificate molte intuizioni di quel testo.