A Maiori per sperimentare il “cammino del cuore” meditando alcuni passi della Scrittura ( a cura di Sr. Luisa Di Nuccio ascv)
Dal 25 al 27 febbraio 2022 si è svolto a Maiori (SA) presso il Convento S. Francesco il ritiro spirituale della RMPP per il Sud Italia. I circa 30 partecipanti, provenienti da diverse diocesi della Campania, dalla Puglia, dalla Calabria, dalle Marche e dalla Sardegna, guidati da P. Renato Colizzi, hanno sperimentato il “cammino del cuore” meditando alcuni passi della Scrittura proposti secondo una successione di temi.




La creazione: il deserto, il giardino, l’acqua viva, l’albero della vita, la conoscenza del bene e del male (Gn 1-2; Ez 47; Ap 22,1); la RMPP contempla il fiume d’acqua viva che esce dal Costato trafitto (Gv 19,34)
Il cuore umano, bisognoso e inquieto; il Cuore di Gesù, fonte d’acqua viva (Gv 4. 6. 7,37)
La dimora, la tenda: l’Eden, il Sinai, l’Incarnazione del Verbo (rifiuto e accoglienza della luce); la RMPP contempla il Cuore di Gesù, tempio santo di Dio, tabernacolo dell’Altissimo, casa di Dio e porta del cielo (Gn 2-3; Gv 1,1-18).
Il Cuore di Gesù, mite e umile, è compassionevole; la RMPP nell’adorazione eucaristica si conforma al Cuore di Gesù (Mt 11, 28-30).
La preghiera fiduciosa (parabola del fico sterile: Mc 11, 1-25); la preghiera d’intercessione (Gn 18,22-33; Gv 15,4. 7); la preghiera nel Nome di Gesù (Gv 15,16); la RMPP è “casa di preghiera”.
Momento forte è stata l’Adorazione Eucaristica nella serata di sabato.
L’arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, Mons. Orazio Soricelli, ha presieduto la celebrazione eucaristica di sabato 26 febbraio. L’arcivescovo di Sorrento-Castellammare, Mons. Francesco Alfano, ha partecipato alla meditazione della domenica e ha celebrato la Messa di domenica 27 con cui si è concluso il ritiro.
La presenza dei vescovi ci ha fatto “sentire Chiesa”: la RMPP, sia nella dimensione spirituale, sia in quella apostolica, è profondamente radicata nella Chiesa.
Un profondo raccoglimento ha caratterizzato i momenti di meditazione. Bello è stato lo spirito di fraternità, che si è stabilito tra i convenuti, nei momenti di condivisione e di convivialità. Significativa la numerosa presenza di sacerdoti, molti dei quali direttori diocesani.