[vc_row_inner css=”%7B%22default%22%3A%7B%22padding-bottom%22%3A%2220px%22%7D%7D”][vc_column_inner][us_btn link=”url:http%3A%2F%2Fwww.testadp.cloud%2Fwp-content%2Fuploads%2F2018%2F01%2Fadorazione-gennaio-2018.pdf||target:%20_blank|” align=”center” icon=”far|file-pdf” style=”5″ label=”Scarica il pdf” custom_width=”200px” css=”%7B%22default%22%3A%7B%22font-size%22%3A%2216px%22%7D%7D”][/vc_column_inner][/vc_row_inner]
a cura delle Figlie della Chiesa (Santa Maria del Silenzio, Roma)
L’ Adorazione Eucaristica è un tempo trascorso in preghiera davanti al Sacramento dell’Eucaristia esposto solennemente. È l’intrinseco rapporto tra l’uomo e Dio, della creatura intelligente con il suo Creatore. Gli uomini e gli angeli devono adorare Dio. In cielo, tutte le anime beate dei santi e i santi angeli adorano Dio. Ogni volta che adoriamo ci uniamo al cielo e portiamo il nostro piccolo cielo sulla terra. È l’atto più alto di una creatura umana nei confronti del suo Creatore, mettersi ai suoi piedi in atteggiamento di filiale ascolto e di lode, riverenza e accoglienza di tutto quanto proviene da Lui, nella consapevolezza che solo Lui basta e solo Lui conta. Chi adora pone al centro della sua attenzione e del suo cuore il Dio altissimo e Creatore e Salvatore di tutto l’universo. Adorare è lasciarsi amare da Dio per imparare ad amare gli altri. È entrare nell’esperienza del Paradiso.
canto • esposizione • incenso
dal libro del Profeta Isaia (60, 1-6)
Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. 2Poiché, ecco, la tenebra ricopre la terra, nebbia fitta avvolge i popoli;
ma su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di te. 3Cammineranno le genti alla tua luce, i re allo splendore del tuo sorgere. 4Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro si sono radunati, vengono a te. I tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie sono portate in braccio. 5Allora guarderai e sarai raggiante, palpiterà e si dilaterà il tuo cuore, perché l’abbondanza del mare si riverserà su di te, verrà a te la ricchezza delle genti. 6Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Madian e di efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore.
silenzio
preghiamo insieme
Ti esalto o mio Dio e Padre, e benedico il tuo nome,
in eterno e per sempre.
Grande sei, Signore,
degno di ogni lode, insondabile è la tua grandezza. Di generazione in generazione narrino le tue opere
e annunzino le tue meraviglie.
Divulghino il ricordo
della tua grande bontà, celebrino con giubilo
la tua giustizia.
Paziente e misericordioso sei tu, Signore,
lento all’ira e misericordioso.
Buono sei, o Padre, verso tutti, verso tutte le tue opere
è la tua tenerezza.
Fedele sei tu, Signore,
in tutte le tue promesse, santo in tutte le tue opere.
Tu sostieni quelli che vacillano, rialzi quanti sono caduti.
A te sono rivolti in attesa
gli occhi di tutti,
e tu dai loro il cibo a tempo opportuno.
Tu apri la tua mano
e sazi a volontà ogni vivente. Sei vicino a quanti ti invocano, a tutti quelli che ti invocano con sincerità.
Dica la mia bocca la lode del Signore,
ogni vivente benedica
il suo nome santo,
in eterno e per sempre!
interiorizzare
In questo mese siamo invitati a pregare in modo speciale perché, nei paesi asiatici, i cristiani, come pure le altre minoranze religiose, possano vivere la loro fede con tutta libertà e perché i responsabili politici promuovano con onestà e saggezza il bene comune, mantenendo al centro la dignità della persona.
canone di Taizé
Laudate, omnes gentes, Laudate Dominum
dall’esortazione Apostolica “Ecclesia in Asia” di Giovanni Paolo II
L’incarnazione del Figlio di Dio, avvenne in un ben definito contesto storico e geografico, che esercitò un importante influsso sulla vita e sulla missione del Redentore in quanto uomo. “Dio ha as sunto in Gesù di Nazareth le caratteri stiche proprie della natura umana, com presa la necessaria appartenenza del l’uomo a un determinato popolo e a una determinata terra.
La concretezza fisica della terra e le sue coordinate geografiche fanno un tut t’uno con la verità della carne umana assunta dal Verbo”. Alla stessa maniera, la Chiesa vive ed adempie alla sua missione in circostanze concrete di tempo e di spazio.
canone di Taizé
Laudate, omnes gentes, Laudate Dominum
L’Asia è il più vasto continente della terra ed è abitato da circa i due terzi della popolazione mondiale, mentre la Cina e l’India insieme costituiscono quasi la metà della popolazione totale del globo. L’Asia è anche la culla delle maggiori religioni del mondo, quali il giudaismo, il cristianesimo, l’islamismo e l’induismo. È il luogo di nascita di molte altre tradizioni spirituali, quali il buddismo, il taoismo, il confucianesimo, lo zoroastrismo, il giainismo, il sikhismo e lo shintoismo. Inoltre, milioni di persone seguono altre religioni tradizionali o tribali, con vari gradi di riti, di strutture e di insegnamenti religiosi formali. La Chiesa ha il rispetto più profondo per queste tradizioni e cerca di intrecciare un dialogo sincero con i loro seguaci.
I valori religiosi che esse insegnano attendono il loro compimento in Gesù Cristo. I popoli dell’Asia sono fieri dei propri valori religiosi e culturali tipici, come ad esempio l’amore per il silenzio e la contemplazione, la semplicità, l’armonia, il distacco, la non violenza, lo spirito di duro lavoro, di disciplina, di vita frugale, la sete di conoscenza e di ricerca filosofica.
canone di Taizé
Laudate, omnes gentes, Laudate Dominum
Libro della perfezione II 13, 41-44
Dio ci conceda di avere gli stessi sentimenti concordi e assidui nella preghiera: Dio della pace,ascoltaci
Dio nostro, noi ti preghiamo, fa’ scendere su di noi
la tua benedizione,
rivolgi a noi il tuo volto di luce e stabilisci in noi la pace.
Dio nostro, noi ti preghiamo, sui popoli che camminano nelle tenebre
fa’ sorgere la luce:
rivela il tuo Figlio, Principe della pace, e saranno distrutti
tutti i segni della guerra.
Dio nostro, noi ti preghiamo, venga presto il tuo Messia,
egli disarmi il suo popolo
e annunci la pace a tutte le genti.
Dio nostro, noi ti preghiamo, rendi operatori di pace i cristiani: essi rinuncino a difendersi
e siano come agnelli
disarmati in mezzo ai lupi.
Dio nostro, noi ti preghiamo, donaci la capacità di perdonare, fa’ che amiamo i nostri nemici
e ogni uomo si riconoscerà
tuo figlio.
Dio sia benedetto.
Benedetto il suo santo nome. Benedetto Gesù Cristo,
vero Dio e vero uomo.
Benedetto il nome di Gesù. Benedetto il suo sacratissimo Cuore. Benedetto il suo preziosissimo Sangue. Benedetto Gesù nel santissimo Sacramento dell’altare.
Benedetto lo Spirito Santo Paraclito. Benedetta la gran Madre di Dio,
Maria santissima.
Benedetta la sua santa e
immacolata concezione.
Benedetta la sua gloriosa assunzione. Benedetto il nome di Maria,
vergine e madre.
Benedetto San Giuseppe,
suo castissimo sposo.
Benedetto Dio nei suoi angeli
e nei suoi santi.