Descrizione
Nel XXI secolo ha ancora senso parlare del Sacro Cuore? Molti, che sono alla ricerca del modo migliore di vivere e testimoniare il Vangelo, oggi si pongono questa domanda. Infatti, le sfide della secolarizzazione e le acquisizioni del Concilio Vaticano II hanno aperto prospettive nuove sia alla nuova evangelizzazione, sia alla presenza dei cristiani nel mondo. La devozione al Sacro Cuore, debitamente rinnovata, è destinata a divenire la spiritualità dei tempi nuovi, in quanto non è propria-mente una «devozione», ma una «spiritualità », una strada privilegiata di fede e di carità che con-duce alla «conoscenza sperimentale» del mistero stesso della rivelazione cristiana di Dio Amore. Il presente volume si divide in due parti. La prima raccoglie le relazioni tenute dall’Autore al XVII Convegno Unitario dell’Apostolato della Preghiera (Sassone – Roma, 29 giugno – 2 luglio 2011). La seconda parte del volume è un’antologia di scritti dell’Autore utili a illustrare ulteriormente sul piano pastorale e operativo, le nuove prospettive spirituali e sociali della spiritualità del Sacro Cuore. Questa, infatti, è nata non solo a ispirare l’apostolato della preghiera, che ne è l’espressione prioritaria, ma anche ad animare l’impegno storico per la costruzione di una società più fraterna e più giusta.